Sabato 24 maggio 2025


“La Dolce Vita BYmyCAR”



Data
24 maggio

Luogo
Lago d’Iseo

Modalità
La partecipazione è limitata ad un numero massimo di 10 vetture (2 persone a vettura).
Termine di adesione: 14 maggio 2025

Video

L’esperienza
Questo capitolo del THE PROGRAM BYmyCAR ci vedrà protagonisti di una indimenticabile giornata sul Lago d’Iseo, dove 183 anni fa sulla sua sponda bergamasca nacque un mito, la Cantieri Riva di Sarnico. Vivremo un’esperienza unica ed indimenticabile, in perfetto stile “La Dolce Vita” caratterizzata dallo stile e dal lusso di cui Riva è emblema di arte nautica Made in Italy.
La storia di Riva comincia all’insegna di quel saper fare, unico e inimitabile, che è ancora il segreto del suo primato di stile e bellezza. È il 1842 e sul Lago d’Iseo un giovane maestro d’ascia compie un vero miracolo, rimettendo in sesto gran parte delle barche dei pescatori distrutte da un improvviso e devastante fortunale, guadagnandosi così la fiducia dei sebini. Nasce così la leggenda di Riva e quella di un uomo, Pietro Riva, che, appena arrivato a Sarnico, diviene artefice del suo destino. Comincia l’epoca dei grandi battelli per il trasporto di merci e passeggeri sul lago.

A cavallo degli anni ‘20 e ’30, Riva, con i suoi motoscafi da corsa, mette la firma su numerosi record e vittorie in gare nazionali e internazionali. Gli anni ‘50 sono quelli di Carlo Riva, che con passione e talento fa del marchio una delle stelle più luminose del firmamento nautico: le barche Riva seducono le celebrità dell’epoca ed entrano nella storia del design e del costume. Corre l’anno 1969 quando un’altra pietra miliare segna la storia dei cantieri: inizia la produzione in vetroresina. Nascono i primi due modelli Riva in composito, il day cruiser Bahia Mar 20′ e il cabinato Sport Fisherman 25′. Fra gli anni ‘70 e ‘90 nascono, fra gli altri, il St. Tropez e il Superamerica, primo importante cabinato.

Nonostante l’affermarsi della vetroresina, la produzione dei runabout di legno in Riva prosegue fino al 1996, anno in cui è costruito l’ultimo Aquarama Special, il numero 784.
Nel maggio 2000 Riva viene acquisito da Ferretti Group. Poco dopo l’acquisizione viene varato il primo Aquariva, che concentra in 33 piedi tutto il DNA della futura produzione: esclusività, stile e innovazione, racchiusi in un prodotto rivoluzionario per meccanica, affidabilità e prestazioni. Nel 2014 il marchio annuncia il ritorno nel settore dei mega yacht con la “Riva Superyachts Division. Il sogno dei super yacht Riva, in acciaio e con scafo dislocante, raccoglie il testimone di quella tensione ambiziosa e geniale ad andare oltre i limiti, che spinse l’Ingegner Carlo Riva a realizzare i celebri M/Y della serie “Caravelle” e “Atlantic”, oltre ai sei motoryacht di oltre 20 metri della serie “Marco Polo” e due “Vespucci” di 90 e 100 piedi.
Il cantiere produttivo di Sarnico è il motore di tutta la storia Riva: dai leggendari scafi in legno fino agli yacht attuali, dai 27 ai 68 piedi.

Il cuore del cantiere è l’ufficio dell’Ingegner Carlo Riva, denominato “La Plancia”, che si trova al centro della grande volta del capannone. Visibile fin dalla parte opposta del lago, è tutelato, insieme a tutto il cantiere, dalla Sovrintendenza ai Beni Ambientali. Il cantiere si estende su una superficie totale pari a 36.000mq, e può contare su 10 ormeggi disponibili, 2 gru a bandiera, 4 cabine di verniciatura e un carrellone, della portata di 50 tonnellate, utilizzato per il trasporto in banchina delle imbarcazioni finite e per la movimentazione interna di gusci o elementi ingombranti.
La nostra esperienza inizierà proprio qui, dopo la visione di un filmato che ripercorre la presenza di Riva sul grande schermo e una breve introduzione storica, passeremo alla visione della galleria fotografica e della galleria storica ed infine della linea di produzione.
Concluderemo con una rarità, la visita a noi riservata dell’ufficio dell’Ing. Carlo Riva.

Durante la seconda parte, a gruppi di sei persone saliremo insieme al comandante a bordo dei motoscafi “Riva Classiche”, parte della collezione privata di Riva, e ammireremo le zone più belle del Lago d’Iseo: Isola di San Paolo, Monte Isola, Isola di Loreto e la baia del Bogn di Zornino (un piccolo angolo di Thailandia in Lombardia).
Termineremo questa meravigliosa giornata con un “Apéritif dînatoire” sul molo e nella Riva Lounge.
Non sarà una semplice visita, ma un’esperienza unica ed irripetibile; dove la classe, la sportività e il dinamismo che da sempre contraddistinguono i motoscafi Riva si troveranno in perfetta sintonia con le nostre vetture BMW M.

Il programma
- 12:30
Ritrovo presso la concessionaria BYmyCAR Milano in via Edmondo de Amicis 20/22, light buffet, allestimento delle vetture e breve introduzione del programma della giornata.
- 13:30
Partenza verso il lago d’Iseo. Dopo aver attraversato il centro di Milano verso viale Forlanini/aereoporto Linate proseguire sulla A35 (TEMM) in direzione Brescia. Dopo la barriera del casello e il riordino, proseguire e prendere l’uscita Rovato SUD. Procedere per Erbusco, e lungo la SPXI, in direzione Iseo, procedere per Paratico e Clusane. Successivamente costeggiando il lago verso Sarnico e dopo averla attraversata proseguire, sempre lungo il lago, sino al raggiungimento dei cantieri RIVA.
N.B. lungo il percorso STOP e riordino all’uscita della barriera al casello della A35.
- 15:15
Arrivo presso i cantieri RIVA e parcheggio delle vetture in area riservata.
- 15:30
Inizio della visita. Movie Experience e breve introduzione della storia di Riva, visione della galleria fotografica, della galleria storica (in cui è possibile ammirare I capolavori Riva più rappresentativi realizzati nel corso degli anni) ed infine della linea di produzione. Sarà interessante vedere le fasi di produzione con cui nascono questi gioielli, dai 27 ai 68 piedi. Concluderemo con una rarità, la visita a noi riservata dell’ufficio dell’Ing. Carlo Riva, “La Plancia”. Un vero capolavoro di design e funzionalità.


- 17:30
Inizio della Riva Yacht Experience. Trascorreremo un paio d’ore in perfetto stile anni ’50 tipico della “Dolce Vita”! Saliremo, insieme al comandante, a bordo dei motoscafi “Riva Classiche” della collezione privata di Riva per ammirare le zone più belle del Lago d’Iseo: Isola di San Paolo, Monte Isola, Isola di Loreto e la baia del Bogn di Zornino (un piccolo angolo di Thailandia in Lombardia).
- 19:30
Rientro dalla Riva Yacht Experience ai cantieri.
- 19:45
“Apéritif dînatoire” sul molo e nella Riva Lounge, circondati dagli oggetti della collezione Riva Boutique. Al termine ci sarà un breve discorso di ringraziamento degli organizzatori e un “arrivederci” al prossimo tour.
- 21:00
Ritorno verso casa.
Clausule di partecipazione:
- La partecipazione è limitata ad un numero massimo di 10 vetture (2 persone a vettura)
- Termine di adesione: 14 maggio 2025 (tassativo l’invio dei moduli dei partecipanti e dello staff a Riva, pena l’annullamento della visita)

COS'È INCLUSO
- Light buffet, welcome pack con rally stickers, mappe, contatti e indirizzi
- Visita guidata e privata presso i cantieri Riva di Sarnico
- Visita esclusiva presso l’ufficio dell’Ing. Carlo Riva, “La Plancia”
- Riva Yacht Experience a bordo dei “Riva Classiche”
- “Apéritif dînatoire” sul molo e nella Riva Lounge
- Possibilità di acquisto dei prodotti della Riva Brand Experience presso la Riva Boutique con uno sconto del 10% (https://www.rivaboutique.it/it/)
Note:
- Nei cantieri Riva è vietato l’accesso agli animali
- Nei cantieri Riva è vietato l’accesso ai minori di anni 12
- La visita prevede aree non attrezzate per il passaggio di persone affette da disabilità
- Nei cantieri Riva in alcune aree è permesso filmare e fotografare con i propri smartphone, previa richiesta
- Per la visita si consigliano calzature sportive, per la Riva Yacht Experience si salirà a bordo scalzi o saranno forniti dei copriscarpe
- Dress code: yachting style
- Il programma potrà subire variazioni per: esigenze organizzative, circostanze imprevedibili, condizioni meteo

Iscriviti all'evento
“La Dolce Vita” è un evento organizzato da BYmyCAR Milano e riservato esclusivamente ai possessori di vetture BMW M.
Per partecipare all’evento scrivi a marketing.bmw.milano@bymycar.it
BYmyCAR permette ai possessori di BMW M di partecipare a questa straordinaria experience con il pagamento di una quota di € 250,00 a persona (IVA inclusa).